ATC P2 è il finale di potenza in configurazione Dual Mono in classe A/B del marchio inglese, capace di 300 W su 8 ohm per canale ideale per pilotare i diffusori passivi della Serie Classic, ma può essere sfruttato per qualsiasi diffusore, anche di grandi dimensioni, e stanze con dimensioni generose. Vanta ingressi analogici di alta qualità: bilanciati XLR e sbilanciati RCA per il collegamento con qualsiasi preamplificatore.
L’amplificatore P2 è stato concepito nella configurazione Dual Mono, erogando una potenza di 300 W su un carico di 8 ohm in classe AB. Questa specifica offre una considerevole riserva di potenza accompagnata da un controllo e un’autorità notevoli, il che lo rende una scelta ideale per ambienti di grandi dimensioni e il compagno perfetto per i modelli passivi della Serie Classic.
Questi amplificatori condividono gli stessi circuiti di riduzione del guadagno e protezione degli altoparlanti alloggiati nei monitor attivi di ATC. Questa caratteristica garantisce che, anche quando operano a livelli di volume molto elevati, l’amplificatore eviti il fenomeno del “clipping”, migliorando così notevolmente la resa sonora e proteggendo i diffusori da eventuali danni.
Dal punto di vista del design, è caratterizzato da un robusto telaio in metallo dotato di un massiccio pannello frontale in alluminio anodizzato in titanio dello spessore di 12 mm, e di un pannello superiore con fori d’aerazione per favorire il raffreddamento dei componenti interni. Il pulsante di accensione è posizionato sul pannello posteriore, ma è inoltre dotato della funzione Standby, che consente di attivare il prodotto direttamente tramite il telecomando IR incluso nella confezione.
Per motivi legati alla gestione termica, è sempre consigliabile posizionare il finale di potenza al di sopra del preamplificatore, in modo da garantire una migliore dispersione del calore e non compromettere la qualità dell’audio.
Potenza Made in ATC
ATC impiega un avanzato sistema di amplificazione che adotta una configurazione Dual Mono, cioè mantiene separati i percorsi di alimentazione, segnale e ritorno. Questa metodologia assicura che l’amplificatore possa ottenere la massima separazione del segnale, riducendo al minimo la diafonia, ovvero l’interferenza tra i due canali.
In aggiunta, l’intermodulazione tra i canali attraverso gli alimentatori è ridotta al minimo su tutte le frequenze operative, senza che la potenza fornita da un canale influisca sulla potenza specificata disponibile nell’altro canale.
Lo stadio di uscita in classe A/B è in grado di erogare 300 W per canale su un carico da 8 ohm, grazie a due generosi trasformatori da 400 VA a basso rumore e una coppia di MOSFET per ciascun canale.
Nessun compromesso: l’alimentazione ad alte prestazioni e gli ampi dissipatori di calore garantiscono una straordinaria stabilità e affidabilità a lungo termine.
Gli obiettivi principali di ATC nella progettazione dell’amplificazione sono: una banda passante estremamente ampia (per minimizzare le variazioni di fase nell’intera banda audio), bassa distorsione, basso rumore e un’eccellente affidabilità.
Questi obiettivi vengono raggiunti grazie all’impiego del design proprietario della sezione di uscita Grounded Source di ATC, all’utilizzo di MOSFET come dispositivi di uscita e all’adozione di un limitatore FET in parallelo, il quale non influisce sul circuito audio fino a quando non viene superata la tensione di soglia. Questo limitatore protegge l’amplificatore, gli altoparlanti e gli ascoltatori dai potenziali effetti della distorsione da sovraccarico.

L'amore per la buona musica
Chi siamo
Abbiamo scelto questa attività per passione, e con passione la portiamo avanti. La nostra esperienza, nella riproduzione musicale, nonché in quella della musica dal vivo, ci guida costantemente nelle scelte che facciamo per quanto riguarda i prodotti che andiamo a selezionare per voi.