Design e Funzionalità Top di gamma
Dal punto di vista estetico e costruttivo, l’unità incarna l’ideale del minimalismo funzionale. Il telaio è costruito attorno a una struttura in alluminio satinato nero, impreziosito da pannelli laterali magnetici intercambiabili. Due le opzioni disponibili: finitura in vero legno naturale oppure alluminio con texture industriale, pensate per abbinarsi tanto a un ambiente classico quanto a un contesto più moderno. La possibilità di sostituire i pannelli in autonomia, senza utensili, riflette la volontà di Cambridge di offrire non solo un’esperienza sonora superiore, ma anche una componente visiva personalizzabile.
Progettato per adattarsi alle abitudini di ascolto più attuali, il Cambridge Evo 150 SE introduce anche una porta HDMI ARC, consentendo di utilizzarlo come hub audio per sistemi televisivi avanzati. Questo lo rende un dispositivo ideale non solo per la musica in alta risoluzione, ma anche per l’integrazione in ecosistemi multimediali domestici, ampliando notevolmente il suo raggio d’azione rispetto a un classico amplificatore stereo.
Cambridge Evo 150 SE rappresenta l’evoluzione naturale dell’Hi-Fi integrato contemporaneo. Ogni aspetto, dal design alla circuitazione interna, è stato concepito per unire la semplicità operativa alla raffinatezza tecnica. La sua architettura compatta, sviluppata intorno a un telaio largo appena 317 mm, incarna l’ideale moderno di un sistema completo, potente e dal look distintivo, pronto a imporsi come punto di riferimento in ogni ambiente d’ascolto.
Alla base del progetto si trova una struttura realizzata in alluminio spazzolato, con pannelli laterali magnetici intercambiabili disponibili in finiture contrastanti, dal legno naturale al nero industriale, concepiti per armonizzarsi con l’estetica domestica o distinguersi con decisione. Ogni dettaglio è costruito attorno a una visione di eleganza sobria e funzionale: la grande manopola concentrica in alluminio, l’interfaccia frontale pulita, le proporzioni contenute. L’approccio non è solo estetico, ma tecnico, orientato alla riduzione delle vibrazioni e alla gestione termica ottimale.
Il cuore sonoro del dispositivo è costituito da un modulo di amplificazione Hypex NCoreX Class D, appositamente calibrato dal team interno di Cambridge Audio. Il risultato è una risposta dinamica e calorosa, in grado di restituire energia senza perdita di controllo, erogando 150W per canale su 8 ohm, con riserva di potenza più che sufficiente per gestire diffusori esigenti in ambienti anche di grandi dimensioni.
Integrazione digitale senza confini
L’elettronica del Cambridge Evo 150 SE è dominata dalla piattaforma StreamMagic Gen 4, motore di streaming proprietario, sviluppato per fornire accesso istantaneo a una vastissima gamma di servizi digitali. Compatibile con Spotify Connect, Tidal, Qobuz, Amazon Music, Deezer, oltre ad AirPlay 2, Chromecast e Internet Radio, il sistema è capace di gestire flussi audio fino a 32-bit/384kHz e DSD256.
Il DAC integrato ESS Sabre ES9018K2M è responsabile della conversione digitale/analogica, noto per le sue doti di trasparenza, precisione timbrica e profondità. Questa sezione garantisce una riproduzione ad altissima risoluzione, valorizzando ogni dettaglio del contenuto sorgente.
L’Evo 150 SE consente l’ascolto anche tramite Bluetooth aptX HD, mantenendo un’elevata qualità di trasmissione wireless, e supporta lo standard UPnP per l’accesso a librerie musicali locali. L’integrazione con Roon Ready offre poi un ulteriore livello di raffinatezza gestionale.
Le connessioni digitali comprendono ingressi TOSLINK ottico, S/PDIF coassiale, HDMI ARC e USB Audio. In particolare, l’HDMI ARC consente un dialogo diretto con i televisori di ultima generazione, rendendo l’Evo 150 SE perfetto anche come hub audiovisivo domestico.
Versatilità analogica e progettazione avanzata
La dotazione analogica del Cambridge Evo 150 SE riflette un’attenzione ingegneristica che si estende ben oltre la semplice amplificazione. L’inclusione di uno stadio phono MM integrato permette di collegare giradischi dotati di testina a magnete mobile senza necessità di preamplificatori esterni, valorizzando la riproduzione del vinile in modo diretto e raffinato. Le ulteriori connessioni analogiche comprendono un ingresso RCA, uno XLR bilanciato, un’uscita preamplificata, oltre all’uscita per subwoofer attivo e cuffie da 3,5 mm.
Il percorso del segnale è ottimizzato attraverso una scheda madre a quattro strati, soluzione generalmente riservata a componenti di fascia alta, con l’obiettivo di isolare elettricamente i circuiti e ridurre le interferenze. Questa scelta progettuale contribuisce in maniera determinante alla trasparenza del suono, limitando la diafonia e garantendo un comportamento coerente anche in condizioni di carico variabile.
La gestione dell’alimentazione interna è stata calibrata per un consumo massimo di 700W, mentre in modalità standby il consumo scende sotto lo 0,5W, dimostrando un bilancio virtuoso tra potenza e sostenibilità. La connessione di rete è gestita sia tramite Ethernet cablata che Wi-Fi dual-band 2.4/5GHz, per una stabilità ottimale anche in presenza di traffico domestico intenso.
Architettura compatta, esperienza espandibile
Uno degli aspetti distintivi del Cambridge Evo 150 SE è la sua capacità di offrire un’esperienza audio completa, pur mantenendo un ingombro ridotto. Con una larghezza di 317 mm, una profondità di 352 mm e un peso di 5,3 kg, questo sistema all-in-one può essere posizionato agevolmente su qualsiasi ripiano, integrandosi con naturalezza in spazi contemporanei. Nonostante la compattezza, ogni elemento strutturale è stato dimensionato per offrire rigidità, isolamento e durata nel tempo.
L’amplificatore si accompagna perfettamente a un’ampia varietà di diffusori, grazie alla sua potenza elevata e alla configurazione degli output speaker A+B, che consente anche configurazioni multi-zona o bi-wiring. Inoltre propone l’integrazione con Evo CD, un trasporto CD dedicato che si collega elettronicamente e stilisticamente all’Evo 150 SE, espandendo il sistema per chi desidera mantenere in vita le proprie collezioni fisiche senza rinunciare a qualità e coerenza visiva.
Il controllo dell’intero ecosistema è possibile tramite telecomando in dotazione, tramite l’app StreamMagic o attraverso i comandi fisici sul pannello frontale, dominato dalla doppia manopola centrale, la cui fluidità meccanica è simbolo di precisione costruttiva.
Il Cambridge Evo 150 SE si pone così come soluzione definitiva per chi ricerca alta fedeltà, estetica contemporanea e funzionalità digitale avanzata in un’unica elettronica.