Hegel H150 – Integrato HiFi DAC Streaming con Phono - CHIAMARE PER LO SCONTO
Hegel H150 – Integrato HiFi DAC Streaming con Phono - CHIAMARE PER LO SCONTO
Hegel H150 – Integrato HiFi DAC Streaming con Phono - CHIAMARE PER LO SCONTO
Hegel H150 – Integrato HiFi DAC Streaming con Phono - CHIAMARE PER LO SCONTO
Hegel H150 – Integrato HiFi DAC Streaming con Phono - CHIAMARE PER LO SCONTO
Hegel H150 – Integrato HiFi DAC Streaming con Phono - CHIAMARE PER LO SCONTO

Hegel

Hegel H150 – Integrato HiFi DAC Streaming con Phono - CHIAMARE PER LO SCONTO

Prezzo di vendita€2.939,00 Prezzo regolare€3.099,00
Risparmia 5%

Tasse incluse. Spedizione calcolata al pagamento

Colore:Nero
Quantità:

Hegel H150 è un amplificatore integrato con streamer che combina potenza e raffinatezza sonora. Dotato di DAC di alta qualità e connettività completa, gestisce lo streaming nativo da Tidal, Spotify e Roon Ready. Grazie alla tecnologia proprietaria SoundEngine2 assicura un controllo impeccabile e un suono naturale, dinamico e trasparente, ideale per sistemi hi-fi moderni e per chi cerca prestazioni di riferimento.

Hegel H150: L’amplificatore integrato che ridefinisce l’equilibrio tra potenza e raffinatezza

Il mondo dell’audio ad alta fedeltà vive da sempre di equilibri complessi: da un lato la ricerca della purezza sonora assoluta, dall’altro la necessità di integrare le più moderne tecnologie digitali in un formato accessibile e intuitivo. L’Hegel H150 nasce precisamente con questa missione: proporre un amplificatore integrato che riesca a incarnare entrambe le anime, fondendo in un unico corpo l’approccio classico della progettazione audio analogica e la modernità delle piattaforme di streaming di ultima generazione.

Design e cuore elettronico

L’aspetto esteriore dell’Hegel H150 riflette chiaramente la filosofia minimalista e funzionale del marchio. La larghezza standard consente di integrarlo facilmente con altri componenti hi-fi, ma la profondità contenuta di appena 35 cm lo rende più flessibile rispetto a molti concorrenti. Questa compattezza non è frutto di compromessi, bensì di una progettazione intelligente.

Il pannello frontale è in alluminio fresato con precisione, con due manopole laterali e un display OLED centrale che garantisce leggibilità da qualsiasi distanza. Il display può essere regolato o disattivato completamente, una scelta apprezzata da chi desidera ascoltare musica in un ambiente immersivo senza distrazioni visive. La copertura superiore in acciaio, arricchita da fori di ventilazione, completa la struttura con un tocco tecnico e moderno.

All’interno, però, si cela la vera essenza del progetto. Il cuore dell’H150 è un amplificatore in classe AB con una potenza dichiarata di 2 x 75 watt su 8 ohm. Una cifra che potrebbe sembrare moderata, ma che in realtà racconta solo una parte della storia. Grazie alla tecnologia proprietaria SoundEngine 2, il controllo sui diffusori è straordinario, con un fattore di smorzamento superiore a 2000 e una stabilità operativa garantita fino a carichi di 2 ohm.

La sezione di alimentazione è alimentata da un trasformatore toroidale sovradimensionato, a bassissimo rumore, e da condensatori ad alta velocità in grado di fornire corrente istantanea anche nei passaggi più complessi. Ciò si traduce in una riproduzione capace di unire forza e finezza, dominando i diffusori con autorevolezza ma senza sacrificare microdettagli e sfumature.

Il DAC integrato, progettato internamente su un circuito a quattro strati, è ispirato a quello del lettore CD Viking. Non si tratta di una semplice sezione digitale accessoria, ma di un convertitore capace di estrarre ricchezza armonica e dettaglio dalle fonti digitali, sia collegate esternamente sia provenienti dallo streaming nativo dell’amplificatore.

Versatilità di connessioni e streaming avanzato

Uno degli aspetti che distingue maggiormente l’Hegel H150 nel panorama degli amplificatori integrati è la ricchezza delle connessioni disponibili.

Sul fronte digitale si trovano due ingressi ottici, uno dei quali ottimizzato per collegare un televisore, un ingresso coassiale, una porta USB-B per computer e un ingresso di rete per lo streaming. La novità più significativa è la presenza della porta USB-A, che permette di collegare memorie esterne come pen drive o hard disk, navigando i contenuti tramite l’app di controllo dedicata. Non manca un’uscita coassiale che consente di integrare l’amplificatore in catene più complesse o di pilotare diffusori attivi.

Sul fronte analogico spiccano un ingresso RCA sbilanciato, uno XLR bilanciato di alta qualità e, soprattutto, un ingresso phono dedicato a testine MM. Questo elemento, in particolare, testimonia la volontà di rendere l’H150 un vero sistema musicale universale, capace di accogliere sia chi ascolta vinili, sia chi privilegia le moderne fonti digitali.

Lato streaming, il pacchetto è tra i più completi oggi disponibili: Spotify Connect, Tidal Connect, Qobuz Connect, Google Cast, Apple AirPlay e UPnP sono già integrati, con aggiornamenti firmware automatici che garantiscono la compatibilità con i servizi futuri. L’amplificatore è pronto anche per la certificazione Roon Ready, ulteriore conferma della sua vocazione a inserirsi in sistemi avanzati.

Non meno importante è la gestione multi-room, resa possibile direttamente dall’apparecchio, e la compatibilità con comandi vocali tramite Google Home e Apple Home. Si tratta di una serie di funzioni che rendono l’H150 non solo un amplificatore di alto livello, ma un hub digitale completo, capace di coordinare diverse zone della casa e di adattarsi a stili di utilizzo differenti.

Il risultato è un prodotto che si inserisce senza frizioni nel quotidiano, mantenendo però l’attenzione assoluta alla qualità sonora che contraddistingue Hegel.

L’esperienza quotidiana e la filosofia sonora

Un grande amplificatore non si giudica solo dalle specifiche tecniche, ma anche dalla qualità dell’esperienza d’uso. L’Hegel H150 è stato progettato con una cura particolare in questo senso.

La funzione di auto-sensing permette all’apparecchio di accendersi e selezionare automaticamente la sorgente quando riceve un segnale, sia da un ingresso digitale sia dallo streaming. Questo elimina la necessità di interazioni complesse e rende l’uso immediato per tutti i membri della famiglia. L’auto-standby regolabile contribuisce invece a ridurre i consumi, senza interferire con la prontezza operativa.

Un dettaglio particolarmente utile è la possibilità di utilizzare i telecomandi dei televisori per gestire volume e accensione, grazie alla compatibilità con i codici più diffusi. In questo modo, l’amplificatore si integra perfettamente nell’ecosistema domestico senza richiedere dispositivi aggiuntivi.

La gestione delle sorgenti è estremamente flessibile: ogni ingresso può essere configurato con livello di uscita fisso, rendendo l’H150 adatto anche a impianti home cinema o a scenari multi-room in cui il controllo del volume viene demandato a un dispositivo esterno.

La filosofia sonora che guida il marchio è ben evidente anche in questo modello: nessuna colorazione artificiale, massimo rispetto per il contenuto originale, dinamica naturale e capacità di restituire la musica con realismo e vitalità. In altre parole, un suono che si avvicina quanto più possibile all’intenzione originaria dell’artista e del produttore.

SPECIFICHE TECNICHE
Potenza d'uscita: 2x75W su 8 Ohm @ 1kHz 1% THD, 100/120/230V AC

Carico minimo: 2 Ohm

Ingressi analogici: 1 bilanciato (XLR), 1 sbilanciato (RCA)

Ingresso phono: 1 sbilanciato (RCA) per microfono a magnete mobile (MM)

Uscite digitali: 1 coassiale S/PDIF – 24/192

Ingressi digitali: 1 coassiale (RCA) S/PDIF – 24/192, 2 ottici S/PDIF – 24/96, 1 ​​USB B - 24/192, 1 USB A 2.0 – Unità USB, 1 rete – 24/192

Uscite di linea: 1 sbilanciata variabile (RCA)

Streaming: Spotify Connect, Tidal Connect, Qobuz Connect, Apple AirPlay, Google Cast, radio Internet e podcast compatibili, UPnP (certificazione Roon Ready in attesa)
Formati streaming: MP3, WAV, FLAC, ALAC, AIFF, AAC, PCM, Ogg

Risposta in frequenza: 5Hz-100kHz

Rapporto segnale/rumore: superiore a 100 dB

Crosstalk: inferiore a -100 dB

Distorsione: inferiore allo 0,01% a 50 W 8 Ohm 1 kHz

Intermodulazione: inferiore allo 0,01% (19 kHz + 20 kHz)

Fattore di smorzamento: superiore a 2000 (stadio di uscita di potenza principale)

Dimensioni/peso: 43 x 31 x 8 cm (LxPxA), 9,5 kg

L'amore per la buona musica

Chi siamo

Abbiamo scelto questa attività per passione, e con passione la portiamo avanti. La nostra esperienza, nella riproduzione musicale, nonché in quella della musica dal vivo, ci guida costantemente nelle scelte che facciamo per quanto riguarda i prodotti che andiamo a selezionare per voi.